Bruno Ribadi, originario di Cinisi, in provincia di Palermo, fin da piccolo ha sempre dimostrato una grande curiosità e attitudine per l’arte di fare la birra, passione che lo ha portato a viaggiare per il mondo per scoprire tutti i segreti delle migliori birre.
Da Palermo, così, comincia un lungo viaggio che lo porta da un capo all’altro della Terra: Praga, India, Londra, Belgio…finché non gli viene affidato il titolo di “mastro birraio”. A questo punto, decide di tornare in Sicilia per aprire il suo birrificio, ma il suo spirito libero lo porta a rimettersi in viaggio; da allora non si hanno più notizie di lui: resta solo un diario con il racconto dei suoi viaggi e degli esperimenti svolti nei laboratori dei più grandi maestri birrai.
Il diario sarà ritrovato nel 2016 dai cugini Biundo che, basandosi sulle preziose ricette raccolte in esso, avvieranno la produzione di birre apprezzate in tutto il mondo, ma che mantengono intatta la loro sicilianità grazie all’impiego di ingredienti locali come i grani antichi, l’arancia amara, il mandarino, le carrube e spezie varie.
Tra tante le birre da provare troverete:
• la Pilsner, una birra chiara e leggera con i grani antichi siciliani Timilia, Russello e Perciasacchi;
• la Sicilian Pale Ale con bucce di agrumi di Sicilia, bacche di sommacco e pepe rosa;
• la Bianca, fruttata e fresca, con bucce di mandarino di Ciaculli;
• la India Pale Ale con foglie di agrumi siciliani che donano un sentore agrumato-erbaceo;
• la Special Ale con grano Russello, uva passa di Pantelleria e carrube secche, birra dolce di medio corpo;
• la Tripel con grano Biancolilla, fichi secchi e miele siciliano, birra in stile abbazia con sentori di frutta fresca e un retrogusto dolce dato dal miele.