News

La diversità nella tipicità in Amacardo Sicily

A Santa Venerina, ai piedi dell’Etna, Amacardo si dedica alla produzione dei suoi amari e distillati. Si tratta di un prodotto completamente artigianale che mischia tipicità e artigianalità utilizzando una materia prima dal valore inestimabile e dalle proprietà nutrizionali importanti: il cardo selvatico (Cynara Cardunculus Sylvestris), detto “carciofino dell’Etna” o “cacucciuleddu spinusu catanisi”, una pianta che cresce spontaneamente nelle aree collinari attorno all’Etna, da sempre apprezzato nelle tavole siciliane. Nel corso degli anni, Amacardo ha sperimentato l’unione di diversi sapori e l’utilizzo di nuove tecniche, che hanno dato vita ai diversi prodotti che oggi propone nelle tavole degli italiani, e non solo: il carciofino dell’Etna è diventato una prelibatezza culinaria della cucina mediterranea apprezzata in tutto il mondo.

Dal carciofino selvatico, Amacardo ricava dei prodotti gustosi e peculiari:
Amaro di carciofino selvatico dell’Etna: un digestivo dal gusto amabile e agreste;
Amaro di arancia e carciofino selvatico dell’Etna: un amaro dl gusto avvolgente e particolare dal sentore agrumato dato dalla scorza di arancia;
Grappa al carciofino selvatico dell’Etna: una grappa dal sapore vigoroso e intenso dovuto al mescolarsi dell’aroma del carciofino selvatico con le pregiate vinacce;
E tanti altri ancora.