Ben Ryé 2006, dotato di straordinaria personalità e profondità visibili fin dal colore, si presenta giallo ambrato lucente. Dopo le prime intense note di albicocca e pesca, i profumi si rincorrono tra meandri di sensazioni dolci di fichi secchi e miele, erbe aromatiche, note minerali. Al gusto impressiona per la notevole complessità data dall’avvenuta fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Lunghezza finale con ritorno armonico dei profumi.
Denominazione: Passito di Pantelleria Doc
Varietà: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di produzione: Sicilia Sud Orientale – Isola di Pantelleria
Affinamento: 4-5 mesi in vasca 6 mesi in bottiglia
A tavola: Con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione
Dati analitici: Alcool: 14.19Acidità totale: 7.46pH: 4.2
Il Ben Ryé 2010 è dorato lucente con riflessi ambrati. Al naso la raffinata aromaticità si apre su note di albicocca, scorza d’arancia candita, fichi, fiori di zagara, erbe aromatiche e mediterranee. Al palato è morbido e avvolgente, con una dolcezza equilibrata perfettamente da una vena acida e sapida. Complesso ed elegante regala una lunghissima persistenza aromatica.
Denominazione: Passito di Pantelleria Doc
Varietà: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di produzione: Sicilia Sud Orientale – Isola di Pantelleria
Affinamento: 7 mesi in vasca 12 mesi in bottiglia
A tavola: Con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione
Ben Ryè 2013, di colore ambra brillante, presenta un bouquet ampio e avvolgente caratterizzato da piacevoli sentori di albicocca fresca unita alla scorza di agrumi candita e note di macchia mediterranea. In bocca sorprende per la fragranza del frutto e per una fresca dolcezza, ravvivata da una piacevole vena acida. Chiude con una lunghissima persistenza. Un Passito di Pantelleria ammaliante che incanta per la complessità e l’eleganza.
Denominazione: Passito di Pantelleria Doc
Varietà: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di produzione: Sicilia Sud Orientale – Isola di Pantelleria
Affinamento: 7 mesi in vasca 12 mesi in bottiglia
A tavola: Con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione
Dati analitici: Alcool: 14.2Acidità totale: 7.9pH: 4.13
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.