Cuordilava 2018, dal colore rosso rubino, presenta un bouquet di piccoli frutti rossi e scorza d’arancia accompagnati da note speziate (cannella) che si fondono a freschi sentori balsamici e di sottobosco. Al palato è ampio e profondo, caratterizzato da tannini ben integrati e da elegante mineralità; il finale di lunga persistenza ne esalta la straordinaria personalità.
Denominazione: Etna Rosso Doc
Varietà: Nerello Mascalese
Zona di produzione: Sicilia Orientale – Versante Nord dell’Etna
Affinamento: Per oltre un anno in botti di rovere francese e poi per almeno 30 mesi in bottiglia prima dell’uscita in commercio.
A tavola: Ideale con piatti a base di funghi, legumi e carni rosse.
Dati analitici: Alcool: 14.33Acidità totale: 6.1pH: 3.47
Tancredi 2018 è di colore rosso rubino intenso; all’olfatto si distingue per le note fruttate di prugna e mirtilli, seguite da delicate nuances speziate di liquirizia e tabacco dolce. In bocca è pieno e avvolgente, con una beva invitante; il tannino è molto fine e dalla trama fitta; persistente ed elegante è il finale.
Denominazione: Terre Siciliane Igt
Varietà: Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola, Tannat
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Affinamento: Per 12 mesi in rovere e almeno 2 anni in bottiglia prima dell’uscita.
A tavola: Tancredi si sposa perfettamente con piatti di carne rossa e cacciagione; altrettanto appagante è l’abbinamento con il tonno o pesci grassi. Si può stappare al momento se servito in ampi calici con larga imboccatura e buona altezza.
Dati analitici: Alcool: 14.2Acidità totale: 6.2pH: 3.2
Isolano 2020 colore giallo paglierino con riflessi dorati; al naso presenta un profumo raffinato con fragranti sentori agrumati di scorza di limone, note fruttate di mela gialla e infine di erbe mediterranee. Isolano è un vino di avvolgente eleganza che al palato si distingue per la persistenza e la straordinaria mineralità vulcanica.
Denominazione: Etna Bianco Doc
Varietà: Carricante, e una piccola percentuale di, altre varietà autoctone
Zona di produzione: Sicilia Orientale – versante Nord dell’Etna
Affinamento: Per 9 mesi in vasca e poi in bottiglia per oltre 12 mesi prima dell’uscita in commercio.
A tavola: Perfetto con crostacei, primi piatti vegetariani, funghi porcini, piatti a base di pesce o carni bianche.
Dati analitici: Alcool: 12.03Acidità totale: 6.2pH: 3.23
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.