Il Mille e una Notte 2009 offre un bouquet avvolgente e fragrante in cui spiccano note balsamiche perfettamente unite a piacevoli sentori speziati. La bocca è morbida e apre su note a bacca rossa per poi evolvere verso sentori balsamici. Un grande rosso, ampio e avvolgente che conferma la sua eleganza, Mille e una Notte 2009 stupisce per il grande equilibrio e una immediata piacevolezza.
Varietà: Nero d’Avola, Syrah, e altre uve
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Affinamento: 14-16 mesi in barriques di rovere francese nuove – 30 mesi in bottiglia
A tavola: Carrè di agnello, pappardelle al ragù di maiale, arrosti di carne, filetto alla Rossini.
Dati analitici: Alcool: 13.5Acidità totale: 5.8pH: 3.57
Il Mille e una Notte 2011 si contraddistingue per un bouquet ampio e profondo con note che spaziano dalla frutta rossa (ciliegia) alle spezie (pepe e liquirizia). In bocca è fragrante con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva e un tannino morbido e avvolgente. Chiude una lunga persistenza: un Mille e una Notte 2011 dalla grande personalità ed eleganza.
Denominazione: Sicilia Igp
Varietà: Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah, e altre uve
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Affinamento: 14 mesi in barriques di rovere francese nuove – 36 mesi in bottiglia
A tavola: Carrè di agnello, pappardelle al ragù di maiale, arrosti di carne, filetto alla Rossini.
Dati analitici: Alcool: 14.1Acidità totale: 6.3pH: 3.55
Il Mille e una Notte 2013 presenta un bouquet ampio e intrigante caratterizzato da evidenti note di frutti di bosco (ribes nero e gelso), ampliati da sentori balsamici e speziati (noce moscata). In bocca è avvolgente e strutturato con tannini eleganti e una straordinaria persistenza. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di eleganza.
Denominazione: Terre Siciliane Igt
Varietà: Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah, e altre uve
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Affinamento: 14 mesi in barriques di rovere francese nuove e almeno 36 mesi in bottiglia.
A tavola: Carrè di agnello, pappardelle al ragù di maiale, arrosti di carne, filetto alla Rossini.
Dati analitici: Alcool: 14.3Acidità totale: 6pH: 4
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.