Chiarandà 2019, dal colore giallo paglierino, offre un bouquet intenso e complesso con note fruttate (mela gialla e pera), floreali ed eleganti sentori dati dal lungo affinamento (nocciole e fieno). In bocca è ampio e strutturato, con una piacevole trama sapida e minerale. Un bianco di lunga persistenza, ricco di sfumature e dal grande potenziale di invecchiamento.
Denominazione: Contessa Entellina Doc
Varietà: Chardonnay
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Affinamento: 8 mesi sul feccino nobile, parte in rovere (65%, barrique di primo e secondo passaggio) e parte in vasche di cemento (35%); infine in bottiglia per almeno 22 mesi.
A tavola: Perfetto con aragosta, vellutata di verdure, pesci affumicati e quaglie arrosto.
Dati analitici: Alcool: 13.48Acidità totale: 5.4pH: 3.27
Sul Vulcano 2019 dal colore rosso rubino chiaro, offre un bouquet di frutta rossa (ribes e ciliegia) accompagnato da piacevoli freschi sentori balsamici di menta e delicate note speziate di pepe bianco. Al palato è piacevolmente succoso, con tannini ben presenti e setosi, ed un finale elegante.
Denominazione: Etna Rosso Doc
Varietà: Nerello Mascalese, e una piccola percentuale di, Nerello Cappuccio
Zona di produzione: Sicilia Orientale – versante Nord dell’Etna
Affinamento: Per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato
A tavola: Perfetto con antipasti e piatti della cucina mediterranea a base di melanzane o funghi, carni arrosto o in umido. Da provare anche con piatti della cucina nord-americana, come chicken wings o hamburger, o a quella asiatica purché non troppo speziata: per esempio Thai beef stir-fried, o Dumpling di carne o verdure.
Dati analitici: Alcool: 13.54Acidità totale: 5.5pH: 3.5
Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso che spazia da note fruttate di albicocca e scorza di arancia candita, a sentori di macchia mediterranea. In bocca si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, unite a dolci nuance di miele. Intenso e persistente, con uno straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza, Ben Ryè è un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo. Residuo zuccherino 192 g/l
Denominazione: Passito di Pantelleria Doc
Varietà: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di produzione: Sicilia Sud Orientale – Isola di Pantelleria
Affinamento: In vasca per 8 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
A tavola: Con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione
Dati analitici: Alcool: 14.27Acidità totale: 7.5pH: 4.28
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.