Vigna di Gabri 2021 si presenta di colore giallo paglierino brillante. Al naso offre note di frutta a polpa bianca (pesca) e di agrume (cedro e bergamotto), unite a sentori di erbe aromatiche (salvia). La bocca è fresca e sapida, con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva. Chiude una gradevole persistenza. Un bianco fine ed elegante dall’intrigante personalità e dalla sorprendente longevità.
Denominazione: Sicilia Doc Bianco
Varietà: Ansonica, in blend con Lucido , Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier
Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Affinamento: Per 6 mesi (l’85% in vasca e 15% sul feccino nobile in barrique di rovere francese di secondo passaggio) e almeno 3 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato
A tavola: Primi piatti della cucina di mare, sformati e pesci al forno. Molto buono anche con carni delicate come le scaloppine al vino bianco.
Dati analitici: Alcool: 13.04Acidità totale: 5.5pH: 3.32
Floramundi 2020, dal colore rubino intenso con brillanti riflessi violacei, offre intensi aromi fruttati tra i quali spiccano le note di ciliegia e frutti di bosco (mirtilli); il bouquet si apre a delicate nuances balsamiche di alloro e caratteristiche note speziate di pepe nero. All’assaggio è sorretto da freschezza e morbidezza che lo rendono succoso e di piacevolissima beva. Il tannino è fine e ben integrato. Il Floramundi 2020 esprime l’armonico equilibrio che può raggiungere il Cerasuolo di Vittoria.
Denominazione: Cerasuolo di Vittoria Docg
Varietà: Nero d’Avola, Frappato
Zona di produzione: Sicilia Sud Orientale – Vittoria
Affinamento: Per circa 8 mesi in vasca e poi in bottiglia per almeno 7 mesi
A tavola: Si abbina a primi saporiti e grigliate di carne; da provare con ravioli ripieni di carne e filetto di maiale. Perfetto anche con tagliata di tonno rosso, ricciola o pesci importanti al forno.
Dati analitici: Alcool: 13.23Acidità totale: 5.1pH: 3.52
Ben Ryé 2020 ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso che spazia da note fruttate di albicocca e scorza di arancia candita, a sentori di macchia mediterranea. In bocca si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, unite a dolci nuance di miele. Intenso e persistente, con uno straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza, Ben Ryè è un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo. Residuo zuccherino 192 g/l.
Denominazione: Passito di Pantelleria Doc
Varietà: Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di produzione: Sicilia Sud Orientale – Isola di Pantelleria
Affinamento: In vasca per 8 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
A tavola: Con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione.
Dati analitici: Alcool: 14.27Acidità totale: 7.5pH: 4.28
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.